Traduzioni giapponese italiano. Interpretariato
La nostra agenzia di traduzioni si occupa di servizi d'interpretariato dal giapponese all'italiano e traduzione italiano - giapponese e per altre numerose lingue. I nostri interpreti simultanei o consecutivi e traduttori giapponese - italiano, e viceversa, si sono specializzati in numerosi temi e saranno a vostra completa disposizione per traduzioni italiano - giapponese e giapponese - italiano.
In caso di domande o di chiarimenti, contattate il nostro ufficio di traduzione e interpretariato via mail o per telefono:
Tel.: |
+39 33 64 718 - 26 |
---|---|
Email: |
info@traduzioni-tradspeed.it |
resp. Sandra Tsigara

Agenzia di traduzioni giapponese italiano
Avete bisogno di una traduzione dall'italiano al giapponese, corretta, fedele al testo originale, linguisticamente impeccabile e stilisticamente perfetta? Ebbene il nostro obiettivo sta proprio nel soddisfare questi criteri con il supporto di traduttori giapponese - italiano madrelingua. Oltre alla conoscenza perfetta della lingua, i nostri traduttori giapponese - italiano (o italiano - giapponese possiedono una formazione di alto livello. Per garantire inoltre la perfezione stilistica e linguistica, il nostro ufficio di traduzione rilegge la traduzione ad un secondo traduttore italiano - giapponese. Le traduzioni giapponese - italiano (o italiano - giapponese) sono svolte con zelo e professionalità.
Traduttori giapponese italiano
Nella scelta di chi lavora per la nostra agenzia di traduzioni giapponese italiano, prestiamo molta attenzione al loro percorso di studi, perché il nostro obiettivo è di garantire massima professionalità e qualità. La nostra esperienza ormai decennale ci permette di assicurare un prodotto eccellente.
Traduzioni tecniche giapponese - traduttore madrelingua
![]() |
I nostri traduttori e interpreti giapponese - italiano - giapponese che appartengono ad una rete internazionale di collaboratori, si sono specializzati in vari temi: industria automobilistica, industria farmaceutica, software, edilizia, assicurazioni, biotecnologia, chimica, computer, alimentari, telecomunicazioni, banche, elettronica, industria energetica, informatica, tecnica aeronautica, medicina, industria metallica, costruzione macchine. Il nostro ufficio di traduzione giapponese italiano ha anche specialisti per documenti giuridici, documentazione per la successione ereditaria e testi finanziari. Disponiamo anche di un équipe di interpreti giapponese - italiano. Ogni interprete giapponese - italiano è un professionista operante da anni al nostro fianco, questo ci consente di poter garantire un servizio di interpretariato dal giapponese all'italiano affidabile. I nostri interpreti italiano - giapponese hanno diversi settori di specializzazione. Ogni interprete giapponese - italiano garantisce servizi di interepretariato o simultanei o consecutivi.
|
Informazioni generali sulla lingua giapponese.
Il giapponese viene parlato da circa 127 milioni di persone al mondo, in particolare in Giappone, ma anche da minoranze di emigrati su tutta la terra. Il giapponese appartiene alle lingue agglutinanti, con un complesso sistema di forme di cortesia, che rispecchiano la gerarchia all'interno della società giapponese.
Il vocabolario giapponese ha subito negli ultimi 1500 un forte influsso della lingua cinese. Il giapponese nasce dall'incontro tra il kanji – i simboli presi dal cinese – e la scrittura sillabica Hiragana e Katakana. Il giapponese è una delle cosiddette lingue nipponiche, tra le quali annoveriamo il ryukyuico, parlato nelle lingue Ryukyu. L'origine delle lingue nipponiche non è ancora stata spiegata. Vi sono tuttavia una serie di somiglianze del giapponese con altre lingue. Varie sono le teorie: il giapponese è imparentato con lingue morte parlate in Corea e Manciuria; il giapponese è imparentato con il coreano; il giapponese appartiene alle lingue altaiche, tra le quali il mongolo, turco e coreano; il giapponese è una lingua creola, che probabilmente possiede elementi austronesiani; il giapponese è imparentato con il Tamil.
Durante l'occupazione giapponese di Corea, Taiwan, parti della Cina e alcune isole del pacifico, gli abitanti di questi luoghi vennero obbligati a imparare giapponese. Ancora oggi in questi posti parla una parte della popolazione anche il giapponese o lo parla al posto della lingua nazionale. Gli emigrati giapponesi in tutto il mondo spesso parlano il giapponese come prima lingua e lo usano nella comunicazione quotidiana. La più alta concentrazione di emigrati giapponesi si trova in Brasile. Seguono Australia e Stati Uniti, specialmente nelle Hawaii e in California. Le seconde generazione non sempre però parlano correttamente il giapponese.
Prima del 5nto secolo i giapponesi non possedevano un proprio sistema di scrittura. Dopo essere entrati in contatto, attraverso monaci coreani, con la cultura cinese, assunsero la scrittura cinese e altri aspetti di quella cultura. Con il tempo si sviluppò un sistema di scrittura giapponese. I simboli cinesi vennero utilizzati per prestiti linguistici cinesi oppure per parole giapponesi con lo stesso significato. Anche le desinenze e alcune espressioni con funzioni grammaticali vennero scritte in Kanji, fino a che si svilupparono i due alfabeti sillabici, Hiragana e katakana. Oggi le desinenze e parti grammaticali della frase vengono scritti in Hiragana. Gli scolari giapponesi iniziano così già dal primo anno a studiare kanji. Nel corso degli studi imparano poi il canone scelto dal ministero per l'istruzione nel 1945.
Redatto con l'aiuto di diverse fonti.
Ufficio traduzione giapponese italiano, traduttore giapponese, traduzioni giapponese, interprete.