Servizio di traduzioni
La nostra agenzia offre servizi di traduzioni in moltissime lingue europee ed extraeuropee tra cui l'inglese, il tedesco, il francese, lo spagnolo, il polacco, il russo, lo svedese, il portoghese, l'arabo, l'albanese ecc…
Tradurre è la nostra passione. Forniamo traduzioni inglese, spagnolo, russo, tedesco, italiano ecc. ad un numero crescente di multinazionali sparse in tutto il mondo, che si rivolgono a noi ogni giorno per traduzioni di qualsiasi genere, talvolta anche per combinazioni linguistiche molto rare.
Contatti il nostro ufficio di traduzioni per un preventivo senza impegni.
Tel.: |
+39 33 64 718 - 26 |
---|---|
Email: |
info@traduzioni-tradspeed.it |
resp. Sandra Tsigara

Cosa vuol dire tradurre un testo?
Tradurre dall'inglese all'italiano un testo vuol dire innanzitutto comprenderne fino in fondo il significato ed interpretarlo al fine di produrre un nuovo testo equivalente a quello di origine, in un'altra lingua (lingua "di destinazione" o "di arrivo"). Solo l'uomo è in grado di svolgere correttamente le due attività basilari di un qualsiasi processo di traduzione, ossia comprendere e interpretare il significato di un testo. I numerosi tentativi di realizzare programmi informatici in grado di sostituire la competenza di un traduttore professionista sono fino ad oggi falliti, anche se bisogna riconoscere il merito di alcuni programmi di traduzione assistita che supportano i traduttori nell'esercizio della propria professione.
Il compito del traduttore inglese italiano o di un traduttore francese italiano è quello di volgere il testo dalla lingua di partenza a quella di arrivo, cercando di mantenere il più possibile inalterati il significato e lo stile del testo stesso. Se necessario, il traduttore tedesco italiano o in qualsiasi altra combinazione di lingue può o meglio deve ricorrere ai cosidetti “processi di adattamento”. A causa delle differenze tra le lingue, dovute alle proprietà intrinseche di ciascuna lingua, spesso è difficile conservare tanto il senso esatto quanto lo stile testuale - il ritmo, il registro, il suono, la metrica. Pertanto il traduttore è molto spesso costretto a operare scelte diverse secondo la tipologia del testo e secondo gli scopi che la traduzione si prefigge.
Servizio traduzione
Particolarmente difficili da tradurre sono le frasi idiomatiche, i proverbi e i modi di dire, poiché in questi casi entrano in gioco non soltanto le caratteristiche grammaticali di una lingua, bensì le numerose componenti socio-culturali dei paesi di volta in volta interessati. Tradurre letteralmente questi elementi linguistici dà il più delle volte vita a frasi senza senso o a espressioni “strane” e talvolta incomprensibili al lettore del contesto socio-culturale di arrivo. Un buon traduttore dovrebbe cercare in questo caso di mantenere il senso (e non di tradurre parola per parola), cercando eventualmente proverbi e modi di dire corrispondenti nella cultura della lingua di arrivo o eventualmente spiegandone in una nota esplicativa il significato. Svolgere traduzioni inglese italiano, ad esempio, non si limita a un mero trasporto di termini da una lingua all'altra.
”Tradurre” non vuol dire, quindi, riprodurre parola per parola il testo originario in una lingua straniera, al contrario vuol dire mantenerne il senso e il contenuto al fine di inviare ai lettori della cultura di arrivo lo stesso identico messaggio che il testo di partenza trasmette al pubblico della cultura di partenza.
Criteri di giudizio di una buona traduzione
![]() |
Una buona traduzione deve trasmettere il messaggio del testo di origine senza perdita di significato nella lingua di destinazione, considerando allo stesso tempo i molteplici fattori che entrano in gioco in un qualsiasi processo traduttivo. Ci chiami per traduzioni tedesco italiano o traduzioni francese italiano di testi tecnici, giuridici,ecc.. |
Traduzione fedele e traduzione idiomatica
Una “traduzione fedele” si basa sul primo dei criteri sopra descritti; una “traduzione idiomatica” deriva dall'applicazione del secondo criterio.
Tuttavia i due criteri non si escludono a vicenda: un'unica traduzione può contemporaneamente fare leva su entrambi.
Per giudicare la fedeltà di resa di una traduzione bisogna tenere conto del settore specialistico, della precisione dei contenuti del testo di partenza, della tipologia testuale e infine della funzione del testo nonché dell'uso che si fa del testo stesso. Vanno, poi, anche considerate la qualità letteraria del testo, il contesto sociale e storico e tantissime altre componenti che entrano in gioco secondo il testo da tradurre, il suo tema, la combinazione linguistica ecc…
Il criterio di trasparenza di un testo è facilmente spiegabile in questo modo: una traduzione non idiomatica “suona” male, strana ed è spesso percepita come errata. Talvolta può capitare che gli “errori” di una traduzione non idiomatica risultano divertenti per il lettore di arrivo, facendolo sorridere o addirittura ridere secondo la gravità dell'imprecisione.
Tuttavia bisogna riconoscere che in alcuni casi è più appropriata una traduzione letterale del testo, come nel caso di testi religiosi. In alcuni testi letterari la presenza di parole o espressioni della lingua di partenza conferisce un piacevole “colorito linguistico” al testo tradotto.
Concludendo, è chiaro che, a causa degli innumerevoli fattori che giocano un ruolo più o meno importante nella fase di traduzione di un testo, quella del traduttore professionista è un'attività impegnativa e pretenziosa.
Servizio di traduzioni / Ufficio traduzioni. Tradurre inglese italiano. Francese tedesco. Traduttore